3 Soluzioni ai Problemi con i Pagamenti in Contrassegno

Come abbiamo già parlato, ci sono almeno 3 motivi per cui dovresti assolutamente inserire il contrassegno come metodo di pagamento. Quindi non mi dilungherò molto a parlare degli enormi vantaggi di offrire il pagamento in contanti alla consegna sul tuo sito eCommerce, e ti rimando a leggerti il mio articolo al link qui sopra.

Se hai già letto il mio articolo o se comunque hai ancora qualche dubbio sull’utilizzo del contrassegno, ce l’avevo anch’io non preoccuparti e probabilmente sono gli stessi dubbi tuoi. E dopo aver riscontrato l’indubbio vantaggio nell’utilizzo di questo metodo di pagamento, i pro nell’usarlo sono molto maggiori dei contro. Qui sotto voglio condividere con te quali sono stati i principali dubbi e le paure nell’utilizzo di questo metodo di pagamento e le possibili soluzioni.

  1. Ripensamenti del cliente. Il cliente ordina la merce in scegliendo di pagare in Contrassegno dal tuo bel sito di eCommerce e quando deve ritirarla in pratica cambia idea. Non la ritira, dice di non aver mai ordinato dal tuo sito, o semplicemente che non la vuole più. Ho letto proprio di recente su un gruppo Facebook che in molti si lamentavano di questa situazione, che chiamavano telefonicamente il cliente, lo richiamavano, gli dicevano “hai acquistato, adesso devi pagare” ecc… Ragazzi… Evitiamo di perdere anche un solo minuto a discutere, si cambia idea punto, può capitare, capita anche a me. Se non la vuole più, pazienza! In ogni caso ci sarebbe per legge il diritto di recesso, quindi cosa cambierebbe? Nulla, la ritira e poi te la rimanda indietro. Piuttosto concentrati a cercare di ottenere tariffe migliori con il tuo spedizioniere anche in caso di resi.
  2. Scherzi da parte di burloni. Se vendi sul tuo sito eCommerce prodotti buffi, sexy, o prodotti che si prestano a scherzi, qualcuno potrebbe divertirsi a tue spese facendo qualche ordine fasullo. Come puoi difenderti da questo? Stando attento ai dettagli, controlla bene l’indirizzo per la spedizione per gli ordini in contrassegno, se hai un sito eCommerce abbastanza evoluto dovresti anche avere una cartina google maps dove puoi verificare la correttezza dell’indirizzo in un click.
  3. Azioni commerciali scorrette. Che cosa intendo? Beh semplice, che qualche concorrente potrebbe divertirsi a fare qualche ordine dal tuo sito per prima di tutto curiosare e guardare le tue procedure, scoprire qualche codice prodotto, email che invii, e poi potrebbe farti spendere tempo e denaro a spedire un pacco verso una destinazione anche inesistente. Per cui anche qui, come ti puoi difendere? Al 100% è impossibile, per cui presta attenzione ai dettagli, verifica l’indirizzo, verifica che il numero di telefono inserito sia plausibile.

Sì ma Alessandro, dopo questo articolo mi è passata la voglia di offrire il pagamento in Contrassegno e per di più GRATIS come dici tu…

Offri il pagamento in Contrassegno sul tuo sito eCommerce per aumentare il tuo fatturato senza sforzi! Condividi il Tweet

Giusto per darti un punto di riferimento, di casi come questi ne succedono pochi, in un anno potrebbero succedere 2/4 casi di pagamenti in Contrassegno fasulli… e principalmente se sei in un settore con un’altissima concorrenza…

Posso darti un suggerimento che ho trovato personalmente molto utile, che ho diffuso anche ai miei clienti ed è diventata una regola d’oro!

Regola per il primo ordine in Contrassegno

Al primo ordine di un nuovo cliente che decide di pagare in Contrassegno, invia un messaggio dal sito (meno invasivo) o anche sms, come preferisci, e chiedi la conferma dell’ordine, oppure inventati una richiesta in modo intelligente, chiedendo un chiarimento sull’indirizzo, o sul nome… E attendi la risposta, altrimenti non spedire. Se si tratta di uno scherzo, difficilmente ti risponderanno.
Fallo solo per il primo ordine del tuo nuovo cliente, mi raccomando, evita di fare la stessa domanda due o più volte al tuo cliente, altrimenti ti prendono per disorganizzato e poco strutturato.

Un rischio invece è di diventare paranoici e vedere truffe ovunque. Sappi che potrebbe accadere che da te acquistino anche dei tuoi concorrenti. E questo mi è capitato più di qualche volta a me personalmente e anche a dei miei clienti. Capita a tutti di finire le scorte… 🙂 Se hai qualche dubbio ricordi che puoi scrivere un’email o chiamare direttamente il numero che il tuo cliente ti ha lasciato.

Per cui, come ti ho già detto, concentrati sul business, fregatene se un paio, o più ordini andranno a vuoto, metti immediatamente il pagamento in contanti alla consegna e se possibile togli il costo aggiuntivo… Avrai solo vantaggi per il tuo portafogli.

Divertiti e se hai qualche altro dubbio, scrivi un commento qui sotto.

Scelto per te:  Aumentare le Vendite con il Recupero dei Carrelli Abbandonati