3 Soluzioni ai Problemi con i Pagamenti in Contrassegno
Come abbiamo già parlato, ci sono almeno 3 motivi per cui dovresti assolutamente inserire il contrassegno come metodo di pagamento. Quindi non mi dilungherò molto a parlare degli enormi vantaggi di offrire il pagamento in contanti alla consegna sul tuo sito eCommerce, e ti rimando a leggerti il mio articolo al link qui sopra.
Se hai già letto il mio articolo o se comunque hai ancora qualche dubbio sull’utilizzo del contrassegno, ce l’avevo anch’io non preoccuparti e probabilmente sono gli stessi dubbi tuoi. E dopo aver riscontrato l’indubbio vantaggio nell’utilizzo di questo metodo di pagamento, i pro nell’usarlo sono molto maggiori dei contro. Qui sotto voglio condividere con te quali sono stati i principali dubbi e le paure nell’utilizzo di questo metodo di pagamento e le possibili soluzioni.
- Ripensamenti del cliente. Il cliente ordina la merce in scegliendo di pagare in Contrassegno dal tuo bel sito di eCommerce e quando deve ritirarla in pratica cambia idea. Non la ritira, dice di non aver mai ordinato dal tuo sito, o semplicemente che non la vuole più. Ho letto proprio di recente su un gruppo Facebook che in molti si lamentavano di questa situazione, che chiamavano telefonicamente il cliente, lo richiamavano, gli dicevano “hai acquistato, adesso devi pagare” ecc… Ragazzi… Evitiamo di perdere anche un solo minuto a discutere, si cambia idea punto, può capitare, capita anche a me. Se non la vuole più, pazienza! In ogni caso ci sarebbe per legge il diritto di recesso, quindi cosa cambierebbe? Nulla, la ritira e poi te la rimanda indietro. Piuttosto concentrati a cercare di ottenere tariffe migliori con il tuo spedizioniere anche in caso di resi.
- Scherzi da parte di burloni. Se vendi sul tuo sito eCommerce prodotti buffi, sexy, o prodotti che si prestano a scherzi, qualcuno potrebbe divertirsi a tue spese facendo qualche ordine fasullo. Come puoi difenderti da questo? Stando attento ai dettagli, controlla bene l’indirizzo per la spedizione per gli ordini in contrassegno, se hai un sito eCommerce abbastanza evoluto dovresti anche avere una cartina google maps dove puoi verificare la correttezza dell’indirizzo in un click.
- Azioni commerciali scorrette. Che cosa intendo? Beh semplice, che qualche concorrente potrebbe divertirsi a fare qualche ordine dal tuo sito per prima di tutto curiosare e guardare le tue procedure, scoprire qualche codice prodotto, email che invii, e poi potrebbe farti spendere tempo e denaro a spedire un pacco verso una destinazione anche inesistente. Per cui anche qui, come ti puoi difendere? Al 100% è impossibile, per cui presta attenzione ai dettagli, verifica l’indirizzo, verifica che il numero di telefono inserito sia plausibile.
Sì ma Alessandro, dopo questo articolo mi è passata la voglia di offrire il pagamento in Contrassegno e per di più GRATIS come dici tu…
Offri il pagamento in Contrassegno sul tuo sito eCommerce per aumentare il tuo fatturato senza sforzi! Condividi il Tweet
Giusto per darti un punto di riferimento, di casi come questi ne succedono pochi, in un anno potrebbero succedere 2/4 casi di pagamenti in Contrassegno fasulli… e principalmente se sei in un settore con un’altissima concorrenza…
Posso darti un suggerimento che ho trovato personalmente molto utile, che ho diffuso anche ai miei clienti ed è diventata una regola d’oro!
Regola per il primo ordine in Contrassegno
Un rischio invece è di diventare paranoici e vedere truffe ovunque. Sappi che potrebbe accadere che da te acquistino anche dei tuoi concorrenti. E questo mi è capitato più di qualche volta a me personalmente e anche a dei miei clienti. Capita a tutti di finire le scorte… 🙂 Se hai qualche dubbio ricordi che puoi scrivere un’email o chiamare direttamente il numero che il tuo cliente ti ha lasciato.
Per cui, come ti ho già detto, concentrati sul business, fregatene se un paio, o più ordini andranno a vuoto, metti immediatamente il pagamento in contanti alla consegna e se possibile togli il costo aggiuntivo… Avrai solo vantaggi per il tuo portafogli.
Divertiti e se hai qualche altro dubbio, scrivi un commento qui sotto.
ciao, ho venduto un quadro per 500€ il 24 nov. E’ arrivato al cliente il 27 nov. Possibile che oggi (15/dic) non mi sia ancora arrivato l’assegno? Devo recarmi all’uffico postale dove ho spedito? Grazie
Sì, se hai fatto con le poste, rivolgiti a loro. Se hai fatto col corriere, vai dal corriere.
Come si può risalire a chi vengono accreditati i soldi pagati in contrassegno ad un truffatore? Può farlo solo la postale?
Se il truffatore ha fatto “bene” il suo lavoro, è dura risalire.
Devi sempre valutare il prezzo del bene che hai pagato. Se sei su cifre sotto i mille euro… Ti costa più l’avvocato…
Buonasera abbiamo pagato in contrassegno un i phone ma nel pacco c’erano tre telefoni rotti posso bloccare l’accredito del contrassegno contattando il corriere avvisandolo che siamo stati vittime di una truffa?? Se presento al corriere una denuncia mi possono restituire i soldi??? Grazie
Ciao Tiziana,
il tuo messaggio era stato segnalato come spam, per cui ti rispondo solo ora.
NO, non si può mai fare. Ormai i soldi vanno al venditore.
Il corriere non è responsabile del contenuto del pacco, devi contattare il venditore da cui hai comprato il telefono.
Se voleva fregarti ti avrebbe fregato anche con bonifico, ricarica postepay ecc… Per ste cose saresti stata più tutelata con il pagamento con PayPal o Stripe. Anche se i truffatori BRAVI sanno anche come eludere questi due metodi di pagamento.
Il pagamento in consegna lo devo fare anche se ho cambiato idea e il prodotto nn lo voglio più? O rispedirlo indietro?
Ciao! No, se hai cambiato idea basta che rifiuti il pacco. Molto semplice, se ho capito bene cosa intendi
Ciao, se mi arriva il pacco con pagamento alla consegna, posso aprire davanti al corriere e nel caso articolo non corrisponde alla foto del ordine rispedirlo indietro?
Ciao Olga,
No, non si può fare. Prima di aprire il pacco lo devi accettare. Ma non cambia nulla rispetto al pagamento tramite bonifico, paypal ecc, se uno vuole imbrogliare, ti mette dentro il pacco un mattone in qualsiasi caso.
Ciao!sono stata contattata telefonicamente da un rivenditore di cosmetici…dopo un quarto d’ora mi sono lasciata convincere e ho accettato l’offerta…il pacco sarebbe dovuto arrivare gia giorni fa ma il corriere nn si è ancora visto…nel frattempo ho avuto ripensamenti e n voglio più il pacco…il pagamento è alla consegna…ora se mi arriva il corriere(visti anche i divieti in questi giorni)..posso nn ritirare il pacco??…cosa mi comporta tutto cio’?
Ciao Liliana,
beh, le possibilità sono due:
-rifiuti il pacco, se NON hai già pagato non ci sono problemi, alla peggio ti chiameranno per chiederti come mai hai rifiutato il pacco;
– paghi e accetti il pacco, lo scarti e se proprio vuoi essere ULTRA prudente, ti ripassi ogni prodotto con l’amuchina, ma comunque sono sigillati, quindi non vedo problemi. Come se andassi in farmacia, io andrei sereno. Poi tu fai come ti senti più sicura.
A presto!
Buongiorno Alessandro, parlo da titolare di e-commerce con un tasso di contrassegni intorno al 30% e di rifiutati del 10% di questi. Passare il messaggio che gli ordini in contrassegno possono essere rifiutati con tanta leggerezza non è corretto nei confronti di chi gestisce e-commerce . Rifiutare ordini di prodotti alimentari addirittura va contro la Legge. Se c’è un ripensamento sull’acquisto fatto esiste il Diritto di Recesso che è cosa diversa: il pacco va pagato e ritirato, poi si contatta il venditore e si procede con il recesso, che quasi sempre ha diritto al rimborso al netto delle spese di spedizione del rientro della merce.
Nonostante ormai il riferimento per l’e-commerce sia Amazon dobbiamo far capire che la merce non viaggia MAI gratuitamente. Prima o poi dovremo adeguarci, ad esempio come hai giustamente detto con tariffe migliori per i resi (cosa che ovviamente si tenta sempre di fare con il proprio fornitore), ma almeno che si sappia che la merce, ripeto, non viaggia MAI gratuitamente, né per le tasche del mittente, né, oltretutto , per l’ambiente.
Noi spediamo dopo conferma telefonica, ma purtroppo non basta, e tanto guadagno se ne va per la gestione di ordini fatti con questo metodo di pagamento, che con tutto il cuore spero che scompaia il prima possibile.
Tutti quelli che rifiutano pacchi in contrassegno dovrebbero gestire gli ordini di un e-commerce per una settimana (e pagare le fatture a fine mese dei corrieri), e sarebbe interessante sapere cosa ne pensano poi
Pienamente d’accordo con te!
Purtroppo di teste di CXXX ce ne sono sempre.
Anche a me a volte capitava che li chiamavi e ti dicevano di sì, e poi… Arrivava il pacco e non lo ritiravano.
Tutto sta nel capire quanto incide il contrassegno nel proprio business.
Con l’alimentare, come nel caso specifico dell’alimentare… Diventa una bella seccatura.
io personalmente, a meno che non si tratti di un ecommerce in dropshipping, il contrassegno lo accetto sempre, perchè c’è ancora una bella fetta di acquirenti che comprano così, e anche se ci perdo ogni tanto, ed è una bella rottura di palle con la gestione dei resi, pazienza. Idem il 95% dei miei clienti, che fanno lo stesso.
A presto!