Se Vuoi, Puoi anche tu Sconfiggere il Mal di Schiena
Il dannato mal di schiena. Al giorno d’oggi c’è una quantità spaventosa di persone che soffrono di mal di schiena, specialmente nella zona lombare. Io sono tra questi. O almeno lo ero! 🙂 E ho deciso di scrivere questa serie di articoli nella sezione lifestyle, per cercare di aiutarti, perchè so quanto fa male, e in questo anni ho provato davvero di tutto! Non viviamo solo di Business. Se il nostro corpo non sta bene, e non siamo in salute, di conseguenza sarà difficile lavorare bene ed essere performanti a lavoro. E visto che nell’ultimo anno e mezzo mi sono allenato duramente e ho corso 2 maratone con un’ernia al disco lombare, (non protrusione, proprio ernia), senza avere il minimo dolore, e contro il parere di tutti i medici che ho incontrato, ho pensato che sarebbe stato utile condividere la mia esperienza anche con te.
PAZZESCO! La maggior parte della popolazione moderna soffre di Mal di Schiena! Condividi il TweetCome mai viene il mal di schiena nelle popolazioni moderne? Si dice sia causato dal nostro stile di vita sempre più sedentario, dalle tante ore passate in ufficio seduti, anche da un’alimentazione poco corretta… Insomma ci sono mille cause possibili. L’unica cosa certa, è che ci sono troppe persone che soffrono di questo disturbo. E nella maggior parte dei casi basterebbe muoversi un po’ di più.
Personalmente mi è sempre piaciuto fare sport. Tutto tranne la corsa e il basket, erano le due cose che proprio non mi piacevano. Nella mia vita ho praticato per 12 anni arti marziali, nello specifico lo Yoseikan Budo (un mix di differenti arti marziali, che non conosce nessuno), e il Kiusho Jitsu (per lavorare sui punti di pressione) fino a diventare cintura nera 1° Dan della prima disciplina. E poi, come mai non ho continuato? Per esattamente 3 motivi:
- il primo era che non avevo più il tempo per farlo (in realtà era una scusa, il tempo si trova sempre se lo si vuole);
- il secondo che non potevo presentarmi a lavoro con i lividi, botte (questo potrebbe essere comprensibile), perché lavorando in ufficio, non era molto bello visitare i clienti con i lividi in faccia, o zoppicando… Le persone sempre interpretano male e credono che tu abbia un carattere poco socievole 🙂
- e per concludere il terzo motivo… Il vero motivo: il mal di schiena, che all’epoca non sapevo fosse causato da un’ernia al disco.
Così ho iniziato a fare versi sport alternativi per cercare di compensare il dolore alla schiena, sempre più frequente. Ho conosciuto l’associazione Power Yoga Italy, che non ha nulla a che vedere con lo Yoga spirituale e meditativo. Qui, la meditazione e lo zen mentale, si raggiungono dopo 90 minuti di posizioni e sforzi immani, a una temperatura della stanza sui 32 gradi. Si esce sciolti, ma totalmente rilassati! E per un anno e mezzo e devo dire che mi ha aiutato molto a rinforzare la muscolatura della schiena… Uno dei punti chiave. Infatti in quell’anno e mezzo non mi è mai capitato di avere dolore. Solamente che il power yoga, dopo un po’… Mi annoiava, perchè era sempre la solita routine! E io dopo un certo periodo ho bisogno di provare qualcosa di nuovo.
Ho trovato BootCamp, un allenamento funzionale strepitoso, tonnellate di flessioni, addominali, corsa, salto con la corda, esercizi a corpo libero con sottofondo musicale rock/metal! Fantastico! Per me era perfetto, allenamento vario, estremamente intenso e sottofondo musicale che calzava a pennello. E allo stesso tempo mi rinforzavo fisicamente.
Nel frattempo il mal di schiena continuava a ripresentarsi periodicamente. Ma com’era possibile? Prima scopro che devo rinforzare i muscoli della schiena e lo faccio, poi rinforzo anche gli addominali per mantenere bilanciata la struttura, e comunque non cambia nulla? Cosa sto sbagliando? Sembrava andasse bene solo il Power Yoga.
Giusto per farti capire il dolore, hai presente l’effetto “colpo della strega”? Che poi ti fa restare bloccato per qualche giorno e quasi neanche riesci a muoverti senza avere dolori lancinanti ovunque? Bene, se non lo conosci, spero che tu possa evitare di provarlo, mentre se sai di cosa parlo, sai benissimo quanto fa male… All’inizio mi accadeva un paio di volte all’anno… Per poi diventare sempre più frequenti e arrivare a presentarsi, negli ultimi due anni, con una frequenza di una volta ogni 3 mesi… Anche facendo movimenti stupidi, come appoggiando il portafoglio, abbassandomi verso i lacci della scarpa… E il dolore mi metteva KO per circa 3/4 giorni. Anche stare a letto era doloroso. Qualsiasi posizione faceva male… Un dramma…
Finché decido di andare a fondo e fare la risonanza magnetica per capire cosa non stava funzionando e lì ho scoperto dell’ernia al disco. La mia ernia è causata principalmente da un disco gelatinoso difettoso di natura (unico disco disidratato), poi ovviamente accentuata dallo sport marziale che prevedeva forti torsioni, calci alti, leve, proiezioni stile Judo, che alla lunga hanno contribuito ad accentuare questo problema.
E quindi cosa posso fare? Ovviamente il nuoto! Lo sport perfetto, dove scarichi completamente i pesi che gravano sul corpo e ti puoi rinforzare i muscoli come vuoi… Perfetto! Peccato che lo trovo estremamente noioso. Avanti e indietro per una piscina per 40-50 minuti! E così iniziai anche a fare un allenamento funzionale in piscina, con la bicicletta. Tutto ok, ma il mal di schiena restava. Non dolore continuato, ma ogni 3/4 mesi, mi capitava un colpo della strega.
Ti faccio questa lunga premessa, così puoi capire da che situazione sono partito e per dirti che dopo aver sentito i pareri di vari medici, osteopati, fisioterapisti, il parere è stato unanime “l’ernia c’è, e devi evitare di fare sport che prevedano salto, corsa e attività che mettono in compressione la spina dorsale”… Palestra vade retro! Perchè sollevando pesi, vai a comprimere. In pratica qualsiasi cosa! Noi umani siamo in piedi, c’è la forza di gravità… Facendo qualsiasi cosa, andrei a esercitare pressione sulla spina dorsale!!
Quindi se avessi dovuto seguire i pareri dei medici, avrei avuto due opzioni:
- tenere l’ernia, e gestirla evitando di fare qualsiasi cosa. In pratica a sentire i medici sei spacciato! Non puoi più fare nulla.
- operarmi. Con tutti i rischi di un’operazione del genere. 6 mesi per recuperare, con il rischio concreto che l’ernia possa tornare dopo qualche mese. Oltre al rischio di un’operazione del genere.
O la terza opzione. La mia versione: andare contro corrente, che la leggerai nel prossimo articolo…
Scrivi un commento