WOT l’Estensione per l’Esplorazione Sicura del Web
In un web ormai pieno di truffe, scam e fregature di vario genere, è diventato importantissimo avere uno strumento affidabile che ti possa permettere di esplorare in modo sicuro la rete. La bella notizia è che questo strumento esiste e si chiama WOT, acronimo di Web Of Trust ed è gratuito!
Un pizzico di storia: WOT è un prodotto sviluppato dalla Finlandese WOT Services che dal 2006 offre il suo contributo per rendere il Web un luogo più sicuro e affidabile. E devo dire che ci sta riuscendo. Sempre più utenti lo stanno utilizzando nel mondo, e ti consiglio anche a te di installarlo subito se ancora non l’hai ancora fatto. Continua a leggere qui sotto per capire il perchè.
Ecco come funziona l’estensione sicura WOT
WOT è a mio avviso un’estensione (chiamato anche add-on) fondamentale che dovrebbero utilizzare tutti ed essere presente nel proprio browser con cui si naviga su internet. L’estensione sicura WOT è uno strumento strepitoso perchè ti permette di identificare a prima vista se un sito è affidabile (sicuro) oppure no. In particolare se il sito che stai visitando ha qualcosa di sospetto, ti apparirà un banner d’avviso che ti segnala il potenziale pericolo. Utilissimo per qualsiasi tipologia di sito web, sia che tu voglia acquistare online, sia che tu debba inserire dei dati personali, carta di credito, o semplicemente fare un login con il proprio nome utente e password.
Nell’immagine qui sopra un esempio di avviso di valutazione e recensione negativa
Come funzionano le valutazioni dell’estensione WOT
Grazie a un’enorme community di milioni di persone di tutto il mondo (anche in Italia) che lasciano una valutazione e una propria recensione sui siti che stanno navigando, l’estensione WOT calcola la media dei voti degli utenti e automaticamente ti indica se un sito è stato valutato come sicuro oppure no. Per esempio, un sito che nasconde qualche truffa, che fa scaricare programmi autoinstallanti, software malevole, phishing, virus o altro, avrà quasi per certo delle valutazioni e recensioni negative. Mentre dei siti come per esempio PayPal, Google, Facebook, Twitter, avranno sicuramente una valutazione positiva perchè ritenuti sicuri dagli utenti della community. Lo stesso non varrebbe, per esempio, per un sito truffa che ha clonato il sito di PayPal con lo scopo di rubare i dati di accesso (e i soldini) degli utenti.
WOT è un'estensione del browser che ti permetterà di identificare subito se un sito è affidabile. Condividi il Tweet
Le 4 icone di WOT che identificano l’affidabilità e la sicurezza di un sito.
Capire come funziona è davvero semplicissimo: una volta installato il plugin WOT (alla fine dell’articolo ti spiego come fare), apparirà vicino alla barra dell’indirizzo del browser un nuovo simbolo, un cerchio, che può essere di 4 tipologie differenti:
- grigio con un piccolo punto interrogativo. Indica che il sito non è ancora stato valutato da un numero sufficiente di utenti;
- verde, significa che il sito è stato valutato come sicuro e affidabile;
- giallo, indica qualcosa che potenzialmente non va bene (per esempio spam, phishing, possibile truffa ecc…);
- rosso, indica che gli utenti hanno valutato il sito come inaffidabile. Quindi quasi sicuramente il sito è malevole, presenta qualche truffa o è un sito spam.
Quando invece, in uno qualsiasi di questi simboli c’è una specie di sole giallo, significa che manca la tua valutazione personale. E’ quindi una buona occasione per dare il tuo contributo e aiutare gli altri utenti valutando il sito.
Grazie ai milioni di utenti, WOT è uno strumento che ti permette di capire al 99% se stai navigando su un sito sicuro o meno. Dico al 99% perchè qualcuno potrebbe alterare i risultati creando, per esempio, decine di account differenti e autovotare il proprio sito truffaldino, come sito affidabile. Personalmente non mi è mai capitato che una valutazione WOT abbia sbagliato, al massimo ho riscontrato qualche cerchio giallo che indicava potenziale spam.
Dove trovare e come installare l’estensione WOT
Veniamo al pratico, e capiamo dove trovare e installare WOT.
Adesso hai capito perchè ritengo che l’estensione sicura WOT sia un add-on fondamentale, che tutti dovrebbero avere installato sul proprio browser. E’ gratuita e ti permette di capire immediatamente se stai navigando su un sito affidabile o meno. Che vuoi di più?
Provalo subito e vedrai quanto potrà esserti utile!
A presto, ciao!
Buongiorno uso da molti anni WOT e non potrei farne a meno però ora mi trovo in confusione. Ho acquistato su ebay office 365 e fin qui tutto ok ma quando online accedo a Onedrive Sharepoint ecco che WOT mi segnala un potenziale pericolo. Kaspersky invece no. Cosa devo pensare. Grazie.
Ciao Stefano, verifica che l’URL sia effettivamente corretto e in httpS, e che il link del sito sia esattamente quello di onedrive. In caso postalo qui che così vediamo anche noi.
Poi vai a leggere cosa dicono le recensioni e poi si possono fare le proprie valutazioni.
A presto!
Ciao io lo conoscevo da un po,poi un 6 mesi fa circa lo avevano tolto dalle gallerie delle estensioni,perchè pare che raccogliessero una marea di dati dell’utente dal l’OS usato ai siti visitati ecc ecc senza che fosse dichiaratonella privacy police,ora invece lo dicono che raccolgono dati e dice : wot può leggere,modificare e trasmettere contenuti da tutte le pagine web,tali contenuti includono informazioni sensibili quali password,numeri di telefono carte di credito ecc ecc ,ora la mia domanda è secondo te è sicuro usare questo add-on per avere maggiori possibilità di non incappare in siti truffa ,dando però a loro il quasi pieno accesso alle nostre info personali e abitudini quando siamo online? grazie ciao
Ciao Lello,
al giorno d’oggi siamo messi bene a raccolta di dati personali. Qualsiasi servizio utilizziamo raccolgono una quantità di dati più o meno sensibili che la metà basterebbe! 😉
Per quanto riguarda WOT, io lo installerei comunque. Poi basta evitare di registrarti all’applicazione, o tramite social ed eviti la raccolta di un sacco di informazioni. Per quanto riguarda la lettura di altre password/carte di credito, dubito che possano farlo, perchè totalmente SCAM come cosa. Leggendo attentamente la politica privacy loro, non viene menzionato questo.
Fammi sapere dove hai trovato questa informazione, che così provo a cercare altre informazioni al riguardo.
A presto,
ciao! 🙂
prima di tutto grazie per avermi risposto,c’è scritto nelle preferenze di safari per mac al tab estensioni-wot
Hai contribuito in modo utile, ci mancherebbe che evito di risponderti! 🙂
Mi sembra che abbiano cambiato i termini proprio in questi mesi e adesso c’è più privacy, nonostante abbia letto quello che mi hai indicato tu. In teoria non dovrebbero più raccogliere certi dati.
Pazzesco cmq! 😉
piccola rettifica lo avevano tolto dagli store perchè pare vendessero i dati raccolti http://www.gnulinuxfeed.space/web-of-trust-wot-laddon-rimosso-dagli-store-di-firefox-e-chrome-perche-vendeva-i-dati-degli-utenti-27836.html
Sisì, più o meno come fanno facebook e google stessi 😀
Grazieeeee!
Pregooo!
wow! Davvero utile Alessandro, l’avevo già scoperto dal tuo ebook! Grazie mille
heheh di nulla!
Grazie per la dritta 🙂
Ottimo a sapersi…
Altro che WOT direi WOW!
Grazie mille Alessandro!!!
Eh sì, aiuta parecchio! :-I Continua a seguirmi, ciaooo
E utilissimo! Grazie mille Alessandro! ?
E’ un piacere, figurati!!!
Grazie mille Alessandro!
Esiste qualcosa di simile anche per smartphone? Perché non si può installare anche sul Safari del mio iPhone.
Questa estensione al momento si può utilizzare solo su PC/Mac con i browser che ti ho descritto nell’articolo.
Mi attivo per cercare qualcosa di simile per Mobile!
Grazie per il feedback e la domanda,
ciao!
Ciao Alessandro,
WOT serve anche per capire se un sito è “clone” di un’altro? Cioè mi spiego, hai presente i siti copia per esempio di ebay, paypal, fatti per rubarti i dati di accesso e rubarti l’account?
Ciao Davide!
La risposta alla tua domanda è… DIPENDE! Da cosa? Dal fatto che siano stati valutati o meno come sospetti, scam, truffa online ecc… In genere vengono etichettati, ovviamente serve prestare attenzione…
Se non l’hai fatto, ti invito a scaricare l’eBook che ho preparato per evitare le truffe online. E’ pensato in modo specifico per l’eCommerce, e va bene anche in generale.
Lo trovi a questo link: https://alessandrostocco.com/ebook-acquista-online-in-sicurezza/
grazie Alessandro,
ma è gratis?
Certo che sì!
Grazie mille, utilissimo!
Ci mancherebbe! A presto! 🙂